La Ventilazione Meccanica Controllata è un sistema di ricambio d’aria forzato, in funzione ventiquattro ore su ventiquattro e per tutto l’arco dell’anno, avente lo scopo di creare gli stessi effetti dell’apertura delle finestre (sostituzione dell’aria interna stagnante con aria esterna), ma con esigue dispersioni di energia termica.
LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
La Ventilazione Meccanica Controllata provvede ad aspirare l’aria interna contaminata dagli ambienti più umidi (bagni e cucine), e ad immettere una quantità equivalente di aria esterna pulita ed eventualmente corretta termoigrometricamente, nei vani rimanenti (camere e soggiorni).
I sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata si configurano essenzialmente in due diversi assetti:
  •  sistemi a singolo flusso;
  • sistemi a doppio flusso.
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA  A SINGOLO FLUSSO
È un impianto composto da un ventilatore che estrae aria dai locali tecnici (bagni e cucine), immettendo per depressione aria di rinnovo nei cosiddetti ambienti nobili (camere e soggiorni), attraverso apposite bocchette posizionate nei serramenti, cassonetti o sulle pareti.
L’aria transita nelle zone interne, sfruttando le aree libere di passaggio create appositamente nei serramenti interni (sottoporta, griglie di transito, ecc.).
Le uniche canalizzazioni (rigide o flessibili) presenti, sono quelle che collegano le griglie di estrazione alla bocca aspirante del ventilatore.
Peculiarità del sistema sono le bocchette di estrazione e di ingresso dell’aria, che possono essere di tipo autoregolabile o igroregolabile.

P. IVA 02715860546