Le pressioni di esercizio richieste per realizzare l’osmosi inversa possono essere notevoli: se si tratta l’acqua di mare la pressione che occorre esercitare è di diverse decine di atmosfere, mentre per le acque di rete o debolmente salmastre i valori della pressione osmotica si aggirano intorno ai 10 bar.
E’ questo il principio su cui basa l’osmosi inversa: il passaggio dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile in verso opposto al naturale, con la generazione di due soluzioni: una ad elevata concentrazione salina e l’altra molto diluita.
Le moderne tecnologie offrono sul mercato una vasta scelta di impianti ad osmosi inversa, compatti e molto efficienti, che possono essere impiegati per potabilizzare acque con un’elevata concentrazione di sali e inquinanti, oppure per migliorare la qualità delle comuni acque di rete. Innegabili vantaggi vengono offerti dalla tecnologia dell’osmosi inversa quando l’acqua di rete, seppur potabile, non presenta caratteristiche di eccellenza, come alcune acque di falda caratterizzate da un’elevata concentrazione di nitrati, diserbanti o antiparassitari, o altri inquinanti difficilmente removibili con altre tecnologie; viceversa questa tecnologia offre un trattamento sovrabbondante per una gran parte delle acque di rete, che spesso necessitano solo di un affinamento dei caratteri organolettici.
Nel dispositivo presentato qui accanto avremo le seguenti caratteristiche:
• Apparecchio domestico per migliorare le caratteristiche dell’acqua
di rubinetto
• Grazie ad una prefiltrazione esterna e ad un sistema di
osmotizzazione, trattiene tutte le impurità, riducendo del 90%
calcio, fosfati, nitrati, metalli pesanti e sostanze inquinanti
• Grazie ad una sofisticata gestione elettronica, controlla tutte le fasi
di osmotizzazione e funzionamento
• Il sistema osmotico è completo di tutti gli accessori necessari per
una corretta installazione con rubinetto di erogazione elettronico