Sistemi di spegnimento sprinkler
Gielle vanta una conoscenza e un’esperienza senza rivali nell’applicazione di sistemi di spegnimento sprinkler in tutti i settori di mercato. Azienda leader nello sviluppo costante di nuovi sistemi a diluvio, nella progettazione innovativa, nella gestione dei progetti, nell’installazione e messa in funzione e nella manutenzione, ispirandoci sempre alle “migliori prassi”.
Un impianto ad estinzione automatico sprinkler è installato allo scopo di rilevare e spegnere l’incendio nei suoi stadi iniziali ovvero di controllarne lo sviluppo in modo da consentire lo spegnimento con mezzi manuali.
Esistono due tipologie di sprinkler:
Un impianto a umido è un impianto sprinkler permanentemente caricato con acqua in pressione a monte e a valle della valvola di allarme (valvole di controllo degli impianti). Gli impianti ad umido si adottano nei rischi in cui non vi è pericolo di congelamento o di evaporazione dell’acqua nei tubi (le tubazioni sono sempre piene d’acqua). Gli erogatori presenti nella rete di distribuzione hanno elementi termosensibili normalmente chiusi (sprinkler), questo fa si che lo sprinkler funge da rivelatore e dopo l’intervento si trasforma in erogatore.
Un impianto a secco è un impianto sprinkler in cui le tubazioni a valle della valvola a secco(valvola di controllo degli impianti) sono permanentemente caricate con aria in pressione, mentre il resto della rete a monte della valvola di tale valvola è riempito di acqua in pressione. La valvola a secco ha diverse funzioni: consentire l’afflusso e l’erogazione dell’acqua dopo l’intervento di uno o più sprinkler, fornire un segnale di allarme al momento dell’intervento dell’impianto, separare la parte acqua (a monte dell’otturatore della valvola) dalla parte aria.
Gli impianti sprinkler assicurano una copertura generalizzata e intervengono in modo ‘circoscritto’ e ‘localizzato’, evitando il coinvolgimento di zone non interessate dall’incendio, con evidente risparmio sui costi di intervento.
La tecnologia sprinkler attualmente è l’unica in grado di supportare la sicurezza di magazzini autoportanti con impianti di spegnimento automatici che siano conformi alle normative vigenti nel settore. Nel caso di ambienti complessi come i magazzini autoportanti, non è possibile operare ovviando all’expertise e alla capacità tecnica che richiedono situazioni di questo tipo, con esigenze e normative non comuni. Gielle rende semplice ed accessibile l’installazione e il mantenimento in esercizio, con le necessarie garanzie di qualità, affidabilità e tempestività.
Ogni proposta Gielle è espandibile in funzione delle esigenze attuali e future dei clienti acquisiti, oltre che adattabile alle esigenze di qualsiasi mercato.
Negli edifici di nuova costruzione, i sistemi di protezione antincendio vengono progettati sin dall’inizio, mentre per molti edifici già esistenti diventa una sfida adattare sistemi moderni in strutture più datate.
Gielle ha una vasta esperienza nell’installazione di nuovi sistemi, mantenendo allo stesso tempo la continuità dei processi aziendali, riducendo al minimo le interruzioni e proteggendo l’estetica degli edifici garantendone comunque l’integrità.
Un impianto ad estinzione automatico sprinkler è installato allo scopo di scoprire e spegnere l’incendio nei suoi stadi iniziali ovvero di controllarne lo sviluppo in modo da consentire lo spegnimento con mezzi manuali
L’efficacia di un impianto sprinkler dipende largamente dalla disponibilità di un sufficiente volume d’acqua ad una pressione tale da garantire che tutti gli erogatori operativi previsti possano assicurare la densità di scarica considerata necessaria per estinguere il tipo di incendio prevedibile.
Un impianto a umido è un impianto sprinkler permanentemente caricato con acqua in pressione a monte e a valle della valvola di allarme (valvole di controllo degli impianti). Gli impianti ad umido si adottano nei rischi in cui non vi è pericolo di congelamento o di evaporazione dell’acqua nei tubi (le tubazioni sono sempre piene d’acqua). Gli erogatori presenti nella rete di distribuzione hanno elementi termosensibili normalmente chiusi (sprinkler), questo fa si che lo sprinkler funge da rivelatore e dopo l’intervento si trasforma in erogatore.
Un impianto a secco è un impianto sprinkler in cui le tubazioni a valle della valvola a secco(valvola di controllo degli impianti) sono permanentemente caricate con aria in pressione, mentre il resto della rete a monte della valvola di tale valvola è riempito di acqua in pressione. La valvola a secco ha diverse funzioni : consentire l’afflusso e l’erogazione dell’acqua dopo l’intervento di uno o più sprinkler (in questo particolare tipologia di impianti occorre installare gli erogatori con il diffusore verso l’alto “upright”), fornire un segnale di allarme al momento dell’intervento dell’impianto, separare la parte acqua (a monte dell’otturatore della valvola) dalla parte aria.
Spegnimento incendi sistemi a diluvio
Impianti antincendio a diluvio (Glfirespray e Glfiremuls)
Un impianto a diluvio è un impianto ad acqua con erogatori o frazionatori aperti, comandati da un impianto automatico di rivelazione incendi o una rete di tubazioni a secco con erogatori pilota coprente la stessa area, che provoca automaticamente l’apertura di un’unica valvola a diluvio con conseguente scarica d’acqua contemporanea da tutti gli erogatori o frazionatori.
Il funzionamento degli impianti a diluvio è dettato dalla valvola principale (valvola a diluvio), che previene l’entrata dell’acqua nelle tubazioni sino a che l’intero sistema non viene attivato. E’ mantenuta chiusa dalla camera pressurizzata (camera a membrana), associata alla valvola stessa, la pressione all’interno viene a sua volta mantenuta tramite una restrizione presente sulla linea di caricamento. Questa linea è inoltre collegata alla linea di rivelazione. Quando il sistema di rivelazione dà l’allarme, la pressione nella camera superiore cade, il clapet si alza a causa della pressione dell’acqua presente sotto il clapet stesso. A quel punto l’acqua fuoriesce e raggiunge la rete degli ugelli erogatori, attivando l’allarme acustico.
Il sistema “Glfiremuls” è stato ideato per la rapida estinzione di incendi d’olio con l’uso della sola acqua frazionata come mezzo estinguente. L’acqua attraverso speciali ugelli, viene applicata sotto forma di un cono composto di goccioline viaggianti ad alta velocità che promuovono una reazione fisica, cioè trasformano il liquido infiammabile in un liquido incapace di bruciare col semplice ed efficace sistema di emulsionarlo. Oltre all’emulsione, altri due importanti principi vengono applicati, cioè il raffreddamento e il soffocamento creati dal getto d’acqua frazionata ad alta velocità
Il sistema “Glfirespray” eroga acqua sotto forma di goccioline finemente divise che viaggiano a media velocità proteggendo serbatoi, apparecchi, strutture e impianti a mezzo del raffreddamento, della combustione controllata dei liquidi infiammabili e a mezzo della diluzione dei gas esplosivi. Con tale sistema si previene l’evaporazione rapida dei liquidi e la possibilità di formazioni di pressioni di scoppio all’interno dei recipienti
Impianti antincendio ad acqua
Il principio di funzionamento degli impianti di spegnimento a diluvio ad acqua è quello di una applicazione simultanea su tutto l’ambiente protetto con l’obbiettivo principale di raffreddare le strutture e le apparecchiature interessate dall’incendio nelle vicinanze o mantenere un stato di controllo sull’incendio, in attesa dell’intervento dei V.V.F.
L’impianto di spegnimento a diluvio richiede per il suo funzionamento un gruppo di controllo, attraverso il quale l’acqua, in quantità a pressione dovuta, entra nella rete di tubazioni per essere erogata. Il gruppo di controllo opera come gruppo on-off e può quindi essere solo aperto completamente oppure chiuso.
L’attivazione dell’impianto avviene a mezzo di un sistema di rivelazione d’incendio del tipo elettronico o idraulico a mezzo di testine sprinkler chiuse, in pressione di acqua o aria.
Quando una sola testina si apre, la pressione fuoriesce dalla rete e la valvola a diluvio si apre.
E’ bene ricordare che le tubazioni di alimentazione dei sistemi a diluvio, essendo soggette a bagnamento ed asciugatura periodica possono essere soggette a forte corrosione da ruggine, è pertanto consigliabile l’utilizzo nelle installazioni di tubazioni zincate a caldo, esternamente ed internamente.
Gli impianti di spegnimento a diluvio ad acqua sono sistemi di raffreddamento da utilizzare all’aperto, su impianti di processo, su serbatoi di combustibile e grandi trasformatori.
Schermatura termica (Barriere d’acqua)
Le barriere d’acqua per la creazione di schermature termiche vengono ormai ampiamente utilizzate a protezione di aree adiacenti a impianti petroliferi, nelle stazioni ferroviarie per impedire che il fumo e i gas caldi provenienti da locomotori incendiati possano invadere le vie di uscita e nelle compartimentazione di sottopassi stradali e gallerie ferroviarie. Sono però soggette alla presenza delle correnti d’aria.
Per la realizzazione delle barriere d’acqua vengono principalmente utilizzati ugelli a media velocità che producono un getto conico di acqua particolarmente suddivisa, idoneo ad ottenere un elevato assorbimento del calore.

P. IVA 02715860546