La pulizia e il trattamento dell’ acqua degli impianti, oltre che essere previsto dalle normative vigenti, sono operazioni utili di buona tecnica che noi professionisti del settore siamo tenuti a seguire in sede di installazione di un generatore di calore in un impianto termico (nuovo o esistente), per prevenire numerose problematiche e per risolvere quelle già presenti.
Il trattamento dell’ acqua all’interno dei circuiti di riscaldamento ha subito una sostanziale maturazione nel corso degli ultimi anni, spinto dalla continua evoluzione tecnologica in campo termotecnico che ha portato in continua crescita i generatori di calore ad alto rendimento e a condensazione, che presentano sezioni di passaggio del fluido termo vettore più piccole.
Per mantenere nel tempo il più possibile invariate le prestazioni di tali tipologie di generatori è fondamentale pulire l’ impianto (nuovo o esistente) e trattarne l’ acqua.
E’ necessario evitare i numerosi inconvenienti all’impianto e all’apparecchio, che comportano una riduzione di rendimenti e una limitazione della vita utile di essi.
Questo deve far riflettere: i costi di esercizio e quelli di manutenzione straordinaria dell’impianto termico possono essere contenuti semplicemente pulendo e trattando l’ acqua dell’impianto.